CORSO DI FORMAZIONE INFANZIA 2021: FIDIAMOCI DEL BAMBINO
Costanza Buttafava, 25 febbraio Ore 17-19 Come il bambino costruisce la sua mente Doriana Allegri, 22 marzo Ore 17-19, Costruire relazioni di fiducia CORSO DI FORMAZIONE PRIMARIA 2021: LEZIONI MONOTEMATICHE Elisabetta Nigris, Milena Piscozzo, 11 marzo Ore 16-18, La valutazione descrittiva e le Linee Guida Benedetto Scoppola. 29 marzo Ore 17-19, Il materiale delle equivalenze (materiale montessoriano utilizzato nella scuola primaria per esplorare le relazioni tra le aree) Anna Oliverio Ferraris, 8 aprile Ore 17-19, Luci e ombre del mondo digitale. Informazioni, tempi, contenuti, socializzazione. |
Giovedì 28 gennaio 2021
Lezione ON LINE "La tecnologia digitale: nemica o alleata?" prof. Mario Valle Centro Svizzero di Calcolo Scientifico |
|
|
Giovedì 3 dicembre 2020
Convegno ON LINE "Matematica avanzata per la scuola primaria e secondaria di I grado" prof. Benedetto Scoppola ONM di Roma |
Venerdì 20 novembre 2020
Convegno ON LINE “ Timori, paure e ansie. Adulti e bambini a confronto" Alberto Ferrando - pediatra Laura Siri - neuropsichiatra infantile |
|
|
Giovedì 8 ottobre 2020
Convegno ON LINE “ LA FORZA DELL'INFANZIA. Da dove ripartire se non dai bambini?" Raniero Regni Franco Lorenzoni |

CICLO DI LABORATORI PER BAMBINI E INCONTRO CON I GENITORI
A cura di Associazione Centro Studi Montessori Genova
in collaborazione con Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
presso Kids in the City, Palazzo Ducale
Ingresso libero su prenotazione a [email protected]
A cura di Associazione Centro Studi Montessori Genova
in collaborazione con Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
presso Kids in the City, Palazzo Ducale
Ingresso libero su prenotazione a [email protected]
Eventi 2020/2019

Venerdì 5 giugno 2020
ore 15.00 - 18-00
Videoconferenza on line su Cisco Webex
“Il linguaggio è un soffio: tre proposte operative per una corretta conoscenza della lingua italiana "
Conduce Vanda Mazzarello, Presidente Associazione Centro Studi Montessori di Genova e formatrice ONM.
ISCRIZIONI a: [email protected]
ore 15.00 - 18-00
Videoconferenza on line su Cisco Webex
“Il linguaggio è un soffio: tre proposte operative per una corretta conoscenza della lingua italiana "
Conduce Vanda Mazzarello, Presidente Associazione Centro Studi Montessori di Genova e formatrice ONM.
ISCRIZIONI a: [email protected]

Venerdì 22 e 29 maggio 2020
ore 15.00 - 18-00
Videoconferenza on line su Cisco Webex
“Datemi tempo: osservare il bambino nello 0-6"
Conduce Doriana Allegri, psicopedagogista responsabile del Coordinamento Pedagogico del Comune di Genova
e formatrice ONM
ISCRIZIONI a: [email protected]
ore 15.00 - 18-00
Videoconferenza on line su Cisco Webex
“Datemi tempo: osservare il bambino nello 0-6"
Conduce Doriana Allegri, psicopedagogista responsabile del Coordinamento Pedagogico del Comune di Genova
e formatrice ONM
ISCRIZIONI a: [email protected]
Giovedì 28 novembre 2019
Palazzo Rosso - ore 15.00 “Una nuova scoperta: Montessori tra neuroscienze ed epigenetica" • Leonardo Fogassi Docente di Neurofisiologia, Vice Direttore Dipartimento Neuroscienze, Università di Parma
• Raniero Regni Docente di Pedagogia Sociale,Vice Direttore Dipartimento Scienze Umane, Università LUMSA Roma • Valter Tucci Neuroscienziato, è il senior group leader del laboratorio di Genetica neurocomportamentale del dipartimento di Neuroscienze e neurotecnologie dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. |
|
|
Giovedì 7 Novembre 2019
Biblioteca De Amicis - ore 17.00 Il bambino in cucina presentazione libro dalla collana "Gioca e impara con il metodo Montessori" a cura di Grazia Honegger Fresco Le autrici: • Doriana Allegri, psicopedagogista responsabile del Coordinamento Pedagogico del Comune di Genova e formatrice ONM • Vanda Mazzarello, Presidente Associazione Centro Studi Montessori di Genova e formatrice ONM. |
A cura di Associazione Centro Studi Montessori Genova
in collaborazione con Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura presso Kids in the City, Palazzo Ducale Ingresso libero su prenotazione a [email protected] |
Tre incontri dedicati a sperimentare e comprendere il ciclo vitale della pianta, la foglia, il fiore, il frutto secondo il metodo Montessori. Bambini dai 3 ai 6 anni
I bambini attraverso la lettura della favola cosmica, ideata da Maria Montessori durante i suoi anni trascorsi in India, saranno guidati nell’esplorazione del mondo e del cosmo attraverso l’immaginazione e impareranno a comprendere le leggi della natura e degli elementi. Bambini dai 6 ai 9 anni
Un incontro per aiutare i genitori a rendere autonomi i propri figli e a far emergere la loro personalità nella azioni di tutti i giorni. In contemporanea i bambini potranno partecipare a un laboratorio di vita pratica. Consigliato per genitori dei bambini 0/ 6 anni Ingresso libero, su prenotazione |
Lunedì 8 aprile 2019
Teatro Scuola Primaria M. Mazzini ore 17,00 Montessori: Il metodo e il materiale strutturato Introduzione di: • Vanda Mazzarello, Docente e formatrice Montessori Presentazione dei materiali a cura delle insegnanti specializzate Montessori della sezione. |
|
Sabato 6 aprile - “ La Favola Cosmica “ di Maria Montessori
alla STORIA IN PIAZZA 2019 Letture animate e attività creative proposte dai bambini della scuola primaria, sezione Montessori dell’Istituto Comprensivo Castelletto, ispirate ai temi dell’origine della terra per comprendere che tutti noi siamo parte integrante del nostro universo. A cura del Centro Studi Montessori Siamo a Palazzo Ducale e precisamente nel “ Munizioniere”. Tutt’ intorno un’aura silenziosa e scura, come a preannunciare un racconto favoloso. |
I bambini sono tutti seduti in cerchio e pronti ad ascoltare la Prima Favola Cosmica che narra la nascita dell’Universo. L’atmosfera è magica e il silenzio dell’attesa è quasi surreale. Un inizio misterioso che ci trasporta pian piano nello stupore e nella meraviglia di un racconto scientifico in chiave simbolica.
Gli alunni sono parte integrante della storia muovendo, uno alla volta, gli elementi della storia.
La Favola Cosmica scorre lenta e descrive con precisione i particolari che spiegano semplicemente il grande Mistero della Vita.
Infine un grande abbraccio conclude la prima parte ma che lascia presagire ciò che verrà dopo.
L’incontro con gli ospiti al laboratorio si conclude con la realizzazione di disegni raffiguranti proprio la nascita dell’Universo attraverso al loro immaginazione.
Un’esperienza emozionante per tutti!!
Gli alunni sono parte integrante della storia muovendo, uno alla volta, gli elementi della storia.
La Favola Cosmica scorre lenta e descrive con precisione i particolari che spiegano semplicemente il grande Mistero della Vita.
Infine un grande abbraccio conclude la prima parte ma che lascia presagire ciò che verrà dopo.
L’incontro con gli ospiti al laboratorio si conclude con la realizzazione di disegni raffiguranti proprio la nascita dell’Universo attraverso al loro immaginazione.
Un’esperienza emozionante per tutti!!
Sabato 30 Marzo 2019
Auditorium, Istituzione Scolastica Einaudi, Aosta ore 9,00 “Se faccio, capisco” l' attualità di Maria Montessori Interventi di: • Doriana Allegri, Pedagogista e Responsabile Ufficio Coordinamento Tecnico Servizi per l’Infanzia Privati e Comunali di Genova • Vanda Mazzarello, Docente e formatrice Montessori |
Eventi 2018
Lunedì 25 Novembre 2018
Biblioteca De Amicis ore 17,00 Il diritto ad essere educati fin dalla nascita presentazione libro “Da solo, io” di Grazia Honegger Fresco Il progetto pedagogico di M.Montessori da 0 a 3 anni. Introduzione di: • Francesco Langella, responsabile scientifico Biblioteca De Amicis Interventi di: • Benedetta Costa, Fisioterapista, Presidente dell'Associazione Italiana Massaggio Infantile (AIMI) • Adele Moncagatta, ostetrica Associazione "Le Maree". Moderatrici: • Doriana Allegri, psicopedagogista responsabile del Coordinamento Pedagogico del Comune di Genova e formatrice ONM • Vanda Mazzarello, Presidente Associazione Centro Studi Montessori di Genova e formatrice ONM. |
|
Sabato 20 Ottobre 2018
Istituto Don Bosco ore 11,00 Benedetto Scoppola Professore di matematica e fisica, e Presidente dell'Opera Nazionale Montessori di Roma in "La mente matematica" |
Venerdì 12 Ottobre 2018
Biblioteca De Amicis ore 14,30 Alberto Oliverio Professore Emerito di Psicobiologia all’Università di Roma La Sapienza e direttore dell’Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia del CNR in “Attività educative, approccio pedagogico e neuroscienze” |
Eventi 2017
Mercoledì 15 novembre - ABCD Orientamenti, Centro Congressi Magazzini del Cotone Porto Antico Genova, ore 14.00 “Afferrare con la mano… afferrare con la mente. Montessori e le neuroscienze" • Leonardo Fogassi Docente di Neurofisiologia, Vice Direttore Dipartimento Neuroscienze, Università di Parma • Raniero Regni Docente di Pedagogia Sociale,Vice Direttore Dipartimento Scienze Umane, Università LUMSA Roma Modera i lavori Doriana Allegri Pedagogista e Responsabile Ufficio Coordinamento Tecnico Servizi per l’Infanzia Privati e Comunali |
|

Ottobre-dicembre2017 - JONAS Genova, Comune di Genova e Associazione Centro Studi Montessori
presentano
" LEGGE E DESIDERIO
NELLA VITA FAMILIARE E NEI CONTESTI EDUCATIVI"
CICLO di CONFERENZE
La partecipazione agli eventi è gratuita e verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Le conferenze sono riconosciute come crediti formativi per le insegnanti del Comune di Genova della fascia d’età 0 – 6.
Si AVVISA che l'incontro "NATIVI DIGITALI. I BAMBINI, INTERNET E I GIOCHI ELETTRONICI"
è stato spostato a giovedì 23 novembre
presso la Biblioteca De Amicis.
Lunedì 23 ottobre Biblioteca De Amicis ore 17,00 Presentazione del libro: Psicogrammatica • Prof. Clara Tornar, docente di Pedagogia Sperimentale, Università Studi Roma Tre • Modera prof. Olga Rossi Cassottana, docente Università Studi di Genova |
|
Nell'ambito di
"LA SFIDA EDUCATIVA" CICLO di CONFERENZE Mercoledì 12 Aprile Salone di rappresentanza Palazzo Tursi ore 16.00 - 17,30 MASSIMO RECALCATI presenta il suo ultimo libro “IL SEGRETO DEL FIGLIO” |
Foto realizzate da Gianna Bafico
|
Venerdì 31 marzo • Biblioteca De Amicis, Sala Luzzati ore 16,30
“Montessori perchè no - una pedagogia per la crescita” di Grazia Honneger Fresco interverranno • Francesco Langella, direttore Biblioteca De Amicis • Mario Valle, scienziato visuale presso il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) |
|