Associazione Centro Studi Montessori Genova
  • Home
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Corsi e Formazione
  • Uno sguardo su...
  • Le scuole raccontano...
  • Contatti
  • Newsletter
  • Risorse per le insegnanti
  • Montessori a casa
Iscriviti alla Newsletter

Picture

Picture
Liliana Mora, sorridente
davanti ad una gigantesca
​Torre Rosa con Vanda Mazzarello. 
A Liliana
Chi ha avuto l’immensa fortuna di incontrarla, sui banchi di scuola o nella vita, non potrà non commuoversi a queste righe. È mancata nei giorni scorsi Liliana Mora, docente montessoriana in forza per molti anni alla scuola primaria Maria Mazzini dell’I.C. Castelletto di Genova In pensione dall’anno scolastico 1998-1999, aveva poi continuato il suo lavoro formando nuove leve di insegnanti specializzate nel Metodo, presso Centro Studi Montessori di Genova.
Liliana era - ed è, perché rimane in noi - l’incarnazione di ciò che Maria Montessori desiderava fosse l’insegnante: semplice, non protagonista, sempre un passo dietro gli allievi, severa, esigente e sempre amorevole. Nel suo bel viso e negli occhi bellissimi ti capitava di leggere a volte il suo disappunto se non avevi capito qualcosa, ma era il lampo di un momento, perché non interferiva mai con il tuo percorso, ti aiutava e ti sollecitava e ti seguiva, aspettando con te il tuo momento.
Liliana Mora ha superato tutti nello studio e nell’approfondimento della Psicoaritmetica e nella Psicogeometria: aveva fatto talmente propri i contenuti del Metodo che era in grado di trasformarli, adattarli o potenziarli senza problemi secondo il suo gruppo di lavoro del momento, che fossero bambini o professionisti in formazione. Aveva un suo segreto, per eccellere in queste materie: l’amore per la Musica. Liliana suonava “geometrie celesti” dedicandosi al pianoforte insieme al marito, con cui eseguiva anche a quattro mani.
Noi possiamo ricordarti così, Maestra Liliana: in classe, circondata dai tuoi studenti, o seduta al tuo pianoforte, immersa nella melodia. In ogni caso ciò che emani sono dolcezza, equilibrio e armonia. Sono il tuo lascito che oggi più che mai ci entra nel cuore.

Picture

Ultimi articoli

Picture
articolo Vita dell'Infanzia di R.Regni

Picture
Click here to edit.

A scuola con l’Oceano
​Sezione Montessori M.Mazzini Castelletto

La tradizione della Sezione Montessori della scuola primaria e pubblica “Maria Mazzini” di Genova vuole che, ogni anno scolastico, l’insegnante di Educazione Cosmica crei un progetto comune a tutte le classi che ne metta in comunicazione i bambini, ne permetta la condivisione di risorse pratiche e di saperi. 
Leggi tutto
Picture
Giovedì 28 novembre: 
Palazzo Rosso - ore 15.00
“Una nuova scoperta: Montessori tra neuroscienze ed epigenetica"

Un' emozionante pomeriggio a Palazzo Rosso con gli autori del libro "Montessori e le neuroscienze" Raniero Regni e Leonardo Fogassi, in loro compagni il prof. Valter Tucci che ci ha dato un assaggio delle nuove frontiere dell' epigenetica. Parlare di Montessori e neuroscienze è un tema attuale perchè le scoperte della pedagogista sono in tutto per tutto ancora nuove e innovative alla luce degli studi recenti... 
Guarda il video
ImparArte 2021-2022
Palazzo Ducale
Genova, 22 settembre 2021
Si è svolta la nuova edizione di ImparArte ospitata a Palazzo Ducale, come tradizione vuole.
Le istituzioni culturali e i musei della città hanno presentato in questa occasione il loro programma e le iniziative che si svolgeranno durante i prossimi mesi con particolare attenzione alla fruizione delle scuole. Non potevamo mancare noi del Centro Studi Montessori con le nostre proposte, due incontri e approfondimenti sul pensiero montessoriano dedicati a insegnanti, educatori e genitori​.
Leggi tutto
Picture
Un albero per il futuro
Sezione Montessori M.Mazzini Castelletto

Oggi siamo tutti chiamati ad una Sfida dobbiamo Modificare il nostro Stile di vita e prenderci cura dell’ ambiente in cui viviamo, per il futuro del pianeta e per la nostra salute!
Presentazione

"Virtual Tour Sezione Montessori
Scuola Primaria M.Mazzini" 

Picture
"Apprendimento:
i vantaggi della scrittura a mano" 

Serena Mancioppi
State of Mind (10/07/2014)

La scrittura  a mano sta diventando una rarità perché sempre più spesso viene sostituita dall’uso della
tastiera di pc portatili e tablets. Addirittura saper scrivere in modo leggibile sembra essere un’ abilità considerata importante solo nei primi anni delle scuole elementari perché poi l’attenzione degli educatori si sposta rapidamente alle competenze sulla tastiera.
Leggi tutto

Picture
PROGETTO CONTINUITA' MONTESSORI - SCUOLA INFANZIA BERTANI E SCUOLA PRIMARIA MAZZINI
"Le perline del sistema decimale, materiale di sviluppo della matematica Montessori hanno  accompagnato i bambini a sostenere un esperienza  di continuita' nel racconto della favola borgodieci ed incontrare i bambini dell'infanzia Bertani accomunati dall'incanto delle perle dorate"
Presentazione

Picture
Click here to edit.

Il sogni dei bambini
​Classi 3 e 4 Montessori - M.Mazzini Castelletto

La proposta “ Il quaderno dei sogni “che ci è stata fatta dal Dott. Malombra e dalla Dott.ssa Benini ci ha subito entusiasmate  per poter dare ai bambini la possibilità di esprimere i loro sentimenti che scaturiscono appunto durante i sogni.  Dalla lettura del libro “ I sogni dei bambini” Ed. FrancoAngeli: “ dai sogni emergono le paure….che hanno i bambini ad affrontare le difficoltà e di adattamento alla realtà”. 
​
Leggi tutto

Picture
Bambini e pandemia: Montessori insegna giochi e consigli per affrontare il lockdown
Genova – “In questo tempo di Covid, mi è venuto in mente un verso di Giorgio Caproni: “Spietato è l’Erode che è in tutti noi”>. Sì perché i bambini e i ragazzi sono stati gli ultimi ad essere considerati nel pensiero di questa società a tratti competitiva e a tratti egoista”.

Leggi tutto

Lunedì 20 gennaio 2020​:
Mani che esplorano
Didattica Palazzo Ducale

Sperimentare e comprendere il ciclo vitale della pianta, la foglia, il fiore, il frutto secondo il metodo Montessori.
Bambini dai 3 ai 6 anni

Avvisi

Picture
In occasione della giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza, abbiamo il piacere di comunicare che il film è disponibile sulla piattaforma streaming WantedZone:
                                         https://clan.wanted.18tickets.it/film/6896

(gli orari di programmazione sono solo indicativi, il film rimarrà disponibile per la visione anche dopo) 


VISITA LA NUOVA PAGINA: MONTESSORI A CASA
Tante idee montessoriane da proporre ai bambini da fare casa...
INVIATECI le vostre idee a info.montessorige@gmail.com

Picture

Picture
Il Ministero rinnova per un triennio la convenzione con l’Opera Nazionale Montessori
La convenzione tra il MIUR e l’Opera Nazionale Montessori - prot 13610 del 21 giugno 2019 - regolamenta l’istituzione di percorsi scolastici nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria secondo il metodo Montessori, la sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado, l’assistenza tecnica dell’Opera Nazionale Montessori alle scuole, la diffusione del pensiero e del metodo d’insegnamento di Maria Montessori.

leggi la Convenzione

Coupon per l'acquisto
Proudly powered by Weebly