Liliana Mora, sorridente
davanti ad una gigantesca Torre Rosa con Vanda Mazzarello. |
A Liliana
Chi ha avuto l’immensa fortuna di incontrarla, sui banchi di scuola o nella vita, non potrà non commuoversi a queste righe. È mancata nei giorni scorsi Liliana Mora, docente montessoriana in forza per molti anni alla scuola primaria Maria Mazzini dell’I.C. Castelletto di Genova In pensione dall’anno scolastico 1998-1999, aveva poi continuato il suo lavoro formando nuove leve di insegnanti specializzate nel Metodo, presso Centro Studi Montessori di Genova. Liliana era - ed è, perché rimane in noi - l’incarnazione di ciò che Maria Montessori desiderava fosse l’insegnante: semplice, non protagonista, sempre un passo dietro gli allievi, severa, esigente e sempre amorevole. Nel suo bel viso e negli occhi bellissimi ti capitava di leggere a volte il suo disappunto se non avevi capito qualcosa, ma era il lampo di un momento, perché non interferiva mai con il tuo percorso, ti aiutava e ti sollecitava e ti seguiva, aspettando con te il tuo momento. Liliana Mora ha superato tutti nello studio e nell’approfondimento della Psicoaritmetica e nella Psicogeometria: aveva fatto talmente propri i contenuti del Metodo che era in grado di trasformarli, adattarli o potenziarli senza problemi secondo il suo gruppo di lavoro del momento, che fossero bambini o professionisti in formazione. Aveva un suo segreto, per eccellere in queste materie: l’amore per la Musica. Liliana suonava “geometrie celesti” dedicandosi al pianoforte insieme al marito, con cui eseguiva anche a quattro mani. Noi possiamo ricordarti così, Maestra Liliana: in classe, circondata dai tuoi studenti, o seduta al tuo pianoforte, immersa nella melodia. In ogni caso ciò che emani sono dolcezza, equilibrio e armonia. Sono il tuo lascito che oggi più che mai ci entra nel cuore. |
Ultimi articoli
Avvisi

In occasione della giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza, abbiamo il piacere di comunicare che il film è disponibile sulla piattaforma streaming WantedZone:
https://clan.wanted.18tickets.it/film/6896
(gli orari di programmazione sono solo indicativi, il film rimarrà disponibile per la visione anche dopo)
https://clan.wanted.18tickets.it/film/6896
(gli orari di programmazione sono solo indicativi, il film rimarrà disponibile per la visione anche dopo)
VISITA LA NUOVA PAGINA: MONTESSORI A CASA
Tante idee montessoriane da proporre ai bambini da fare casa...
INVIATECI le vostre idee a info.montessorige@gmail.com
Tante idee montessoriane da proporre ai bambini da fare casa...
INVIATECI le vostre idee a info.montessorige@gmail.com

Il Ministero rinnova per un triennio la convenzione con l’Opera Nazionale Montessori
La convenzione tra il MIUR e l’Opera Nazionale Montessori - prot 13610 del 21 giugno 2019 - regolamenta l’istituzione di percorsi scolastici nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria secondo il metodo Montessori, la sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado, l’assistenza tecnica dell’Opera Nazionale Montessori alle scuole, la diffusione del pensiero e del metodo d’insegnamento di Maria Montessori.
La convenzione tra il MIUR e l’Opera Nazionale Montessori - prot 13610 del 21 giugno 2019 - regolamenta l’istituzione di percorsi scolastici nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria secondo il metodo Montessori, la sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado, l’assistenza tecnica dell’Opera Nazionale Montessori alle scuole, la diffusione del pensiero e del metodo d’insegnamento di Maria Montessori.